Avrete 5 minuti per presentare il vostro progetto, supportati da una presentazione PowerPoint ben fatta e visivamente accattivante.
🎯 Obiettivo? Farli innamorare della vostra idea. Raccontatela con passione, usate lo storytelling, mostrate i dati raccolti nell’indagine, colpite con insight, creatività e coerenza.
💬 Alla fine dei 5 minuti, la giuria potrà farvi qualche domanda: siate pronti a difendere le vostre scelte!
📝 Il compito di questa settimana è prepararvi al meglio. Preparate le slide, allenatevi con il discorso, e… non leggete!
🎬 It’s showtime. In bocca al lupo, protagonisti del marketing!
🏆 Premio della giuria
+250 XP
🎤 Carisma (all'esposizione più coinvolgente)
+200 XP
🇬🇧 International (la presentazione è in inglese, moltiplicatore XP x2 se anche l'esposizione è in inglese)
+100 XP
💅 Coerenza (la presentazione finale è in linea con la brand identity)
+50 XP
Svolgere un ricerca di marketing dalla A alla Z: idea, stesura del questionario, raccolta dei dati, analisi dei dati, presentazione dei risultati.
Le imprese cominciano a strutturare il questionario usando Google Moduli.
Completare il questionario
Raccogliere i dati
Analizzarli
Preparare il report
Q: Quanti questionari dobbiamo raccogliere?
A: Più sono, meglio è! Facciamo tipo 20 a dipendente.
Q: Possiamo compilare ripetutamente il nostro questionario?
A: No.
Q: Abbiamo serie difficoltà con i numeri, come facciamo?
A: I grafici in questa presentazione sono cliccabili e mostrano come poterli riprodurre in Excel. In caso di difficoltà insormontabili potete fare un salto alla sezione di economia in via Università 96 (novantasei) (magari mandatemi prima un mail).
📊 Excel (al report migliore)
+150 XP
🧐 Fancy (analisi sofisticatissime con test statistici)
+125 XP
🍰 Pasticcierə (al grafico a torta più entusiasmante... o ai migliori grafici in generale)
+100 XP
💅 Coerenza (il report è presentato in linea con la brand identity)
+50 XP
🍌 Pasticcionə (ops)
-15 XP
Definire la brand identity dell'impresa
Ci prepariamo alla nostra ricerca di mercato con un esempio
Definire la brand identity dell'impresa con un brand book (esempi a tonnellate sull'internet, qui quello di Starbucks niente male)
I brand book definiscono in modo preciso i parametri con cui un brand deve essere rappresentato in ogni punto di contatto. Mantengono la coerenza del brand a tutti i livelli, contribuendo a costruire fiducia e riconoscibilità presso il pubblico. Tutto ciò si traduce in maggiori ricavi e maggiore fedeltà da parte dei clienti! Nota bene: se avevate intenzione di cambiare il nome della vostra impresa, è il momento giusto per farlo!
Il brand book generalmente include i seguenti elementi:
Logo: Indicazioni sull’uso corretto del logo, comprese le versioni accettabili, i colori, le dimensioni e le varianti.
Colori: I colori istituzionali del brand, sia quelli primari che quelli di accento.
Tipografia: I font del brand, con indicazioni su dimensioni e modalità d’uso.
Elementi grafici: Forme, illustrazioni e altri elementi visivi che rappresentano l’identità del brand.
Fotografia: Lo stile fotografico da utilizzare nei materiali di marketing e dove reperire le immagini.
Mission e valori: La filosofia del brand e il motivo per cui l’azienda esiste.
Voce e tono: Parole e frasi da usare o evitare quando si comunica a nome del brand, e il tono di voce da adottare (es. compassionevole, professionale, divertente).
Strumenti consigliati: Canva (versione più "creativa" di PowerPoint), Coolors (per le palette di colori)
🌈 Tutto torna (brand identity più coerente)
+150 XP
🐜 Perfezionista (c'è foto/render/illustrazione fatta da IA del core product)
+100 XP
⚽ Fantasista (miglior nome)
+75 XP
🖌️ Artista (miglior logo)
+75 XP
❓ Chi l'ha visto? (manca logo, font o palette)
-25 XP
Definire il proprio pubblico di riferimento
Ogni team riflette: Chi è il nostro cliente ideale?
Costruzione di almeno due Buyer Persona per l’impresa: nome, età, bisogni, preferenze, abitudini di acquisto
Condivisione e confronto delle Buyer Persona tra i gruppi + Premio del pubblico
Attività propedeutica al Lab 5: Definire il prodotto o servizio di punta dell’impresa (core product). Devono essere idee specifiche: qual è il cuore della vostra offerta? I prodotti/servizi selezionati saranno il focus della vostra ricerca di mercato... choose wisely.
🥸 Tesla, Nikola (al core product più innovativo)
+150 XP
🖼️ Monna Lisa (miglior ritratto della Buyer Persona, votato dal pubblico)
+100 XP
🧑🍳 Let 'em cook (premio midterm al potenziale ancora inespresso e alle medaglie di legno... forza, siamo ancora a metà!)
+75 XP
Analizzare se stessi e l’ambiente esterno per chiarire il proprio vantaggio competitivo
“Conosci te stesso”: ogni team compila una analisi SWOT della propria impresa, prestando particolare attenzione a quali debolezze dei concorrenti possono essere trasformate in un vantaggio competitivo
"Conosci il mondo": ogni team dovrà raccontare il contesto in cui la propria impresa si sta muovendo, analizzando in modo narrativo e visivo i seguenti due livelli:
Microambiente (interno e vicino all’azienda):
Clienti: Che tipo di cliente servite? Cosa si aspettano da voi?
Concorrenti: In che modo i vostri concorrenti condizionano le vostre scelte?
Fornitori: Che tipo di materie prime/partner vi servono e dove li trovate?
Collaborazioni/partner: Avete ipotizzato sinergie con altre realtà?
Macroambiente (trend esterni che vi influenzano):
Tendenze sociali, tecnologiche, ambientali, culturali o economiche che influenzano la vostra idea.
Opportunità o minacce legate a questi cambiamenti.
I team possono usare immagini, screenshot di articoli, post social, dati (es. Google Trends), foto di prodotti o luoghi: l’obiettivo è rappresentare visivamente il contesto, non scrivere un testo lungo.
🌏 Marco Polo (miglior report)
+100 XP
🗞️ Fact Checker (report ben documentato e supportato dai dati)
+30 XP
🎨 Graphic Designer (estetica del report gradevole e funzionale)
+20 XP
🐌 Lumachina (ultimi a consegnare il report)
-5 XP
🃏 "Viviamo in una società" (troppe frasi fatte, generiche, non supportate dai dati)
-10 XP
Identificare i concorrenti del proprio settore e analizzarli per affinare la propria strategia
"Chi sono i nostri rivali?": ogni team individua almeno 2 concorrenti reali nel proprio mercato
Ogni team compila una tabella con:
Nome del concorrente
Cosa offre
Perché è un competitor
Discussione e confronto tra gruppi
Scegliere due concorrenti principali e analizzarne:
Punti di forza (cosa fanno bene, perché i clienti li scelgono)
Punti di debolezza (cosa non funziona o viene criticato nelle recensioni)
Opportunità (cosa potrebbero migliorare, trend emergenti nel settore)
Minacce (cosa potrebbe danneggiarli, nuove tendenze che li penalizzano)
Basarsi su:
Recensioni online (es. Google Maps, Tripadvisor, TheFork)
Siti web, social media, menù/listini prezzi, contenuti promozionali
⛏️ In miniera (miglior report sulla concorrenza)
+100 XP
🤓 Nerd (alle prime tre imprese che consegnano l'Homework 2)
+50 XP
🔃 Ctrl+C, Ctrl+V (solo recensioni, niente riflessioni)
-15 XP
Creazione dei team e selezione dell'idea d'impresa
Formazione gruppi (5-10 studenti per team)
Ogni team sceglie il tipo di impresa agroalimentare da sviluppare
"Why Us?": ogni team riflette su:
Quale problema risolviamo per il cliente?
Qual è il bisogno o desiderio che soddisfiamo?
In che modo la nostra impresa è diversa dalla concorrenza?
Mini-Pitch con presentazione informale dell’idea
Rifinire la scheda aziendale
🎯 Idea (miglior value proposition)
+100 XP
👋 Benvenutə (iscrizione Monday Lab)
+50 XP
🚗 Elon Musk (il nome dell'azienda contiene una "X")
-15 XP